Ci sono due modi per rifugiarsi dalle miserie della vita: la musica e i gatti. (Albert Schweitzer)
L’Arteterapia per riscoprire la creatività in Azienda
L’Arteterapia per riscoprire la creatività in Azienda

L’Arteterapia per riscoprire la creatività in Azienda

L’Arteterapia può influire positivamente sulla riscoperta della creatività nel lavoro; infatti essa è un approccio terapeutico che utilizza l’espressione artistica come mezzo per favorire il benessere emotivo, la crescita personale e l’esplorazione creativa. Attraverso l’uso di varie forme d’arte, come la pittura, il disegno, la scultura o la fotografia, l’Arteterapia può offrire un’opportunità per esplorare e sviluppare la creatività.

In un ambiente sicuro e privo di giudizio da parte di ogni partecipante alle attività di Arteterapia, le persone possono esplorare liberamente l’espressione creativa, superando blocchi o paure che impediscono la manifestazione della creatività nel contesto lavorativo.
La riscoperta di qualità positive quali l’immaginazione e la fantasia, di cui ogni persona fin da piccolissima è dotata, durante una seduta di Arteterapia sono stimolate a venir fuori dal luogo in cui sono state sepolte per vari motivi, dallo studio alle scadenze a lavoro, dagli impegni familiari alle situazioni che ogni giorno ciascuno di noi si ritrova a fronteggiare. Questo stimolo può estendere la capacità di pensiero creativo anche in altri aspetti del lavoro, incoraggiando nuove idee, prospettive innovative e soluzioni creative ai problemi.

Tirando fuori “il bambino che c’è in noi” le persone possono sperimentare nuove modalità espressive al di là delle loro competenze o ruoli lavorativi. Questo processo di esplorazione può stimolare la creatività e favorire la scoperta di nuove vie per esprimere idee, pensieri e emozioni nel contesto lavorativo, contribuendo a sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità creative. Il processo di creazione artistica, accompagnato dall’acquisizione di nuove competenze artistiche, può aiutare a superare l’autocritica e le insicurezze, favorendo una maggiore fiducia nella propria creatività.

L’Arteterapia può consolidare anche il Team Building, incoraggiando la collaborazione e la condivisione delle idee. Questo stimola il pensiero laterale e il pensiero fuori dagli schemi, promuovendo l’innovazione e la creatività collettiva nel contesto lavorativo. In questo specifico caso l’Arteterapia può contribuire a migliorare i rapporti nei gruppi dell’ambiente di lavoro. Praticando tutti insieme l’espressione artistica l’Arteterapia può infatti favorire la comunicazione, la collaborazione e la comprensione reciproca tra i membri del gruppo. Creando un ambiente positivo, di fiducia, rispetto e supporto reciproci, l’Arteterapia promuove anche l’accettazione delle diversità e dunque l’inclusione, valorizzando la diversità di prospettive, di stili espressivi e di punti di vista.

Se ti è piaciuto questo articolo, scrivimi un breve commento, lo pubblicherò con piacere 🙂